Animatà Academy - Via Duomo 249 (Palazzo Gennarini), Taranto (TA)
Animatà ETS
Animatà Academy
sede legale
Via Giuseppe Garibaldi 222 - 74123 Taranto (TA)
codice fiscale: 90268830735
sede accademia
Via Duomo 249 (Palazzo Gennarini) - 74123 Taranto (TA)
Per maggiori informazioni:
academy@animata.org
FUMETTO
"Da un grande potere derivano grandi responsabilità"
L'ARTE SEQUENZIALE
L'affascinante mondo del fumetto e delle produzioni internazionali, artisti, stili differenti, vita e ambizioni
dei maestri della vignetta!
Impara le tecniche dai professionisti del settore,
attraverso i progetti dei docenti in prima persona.
A CHI É RIVOLTO?
A tutti coloro che hanno voglia di raccontare non solo attraverso le parole. L'arte del fumetto, è la sintesi perfetta fra disegno
e narrazione, un unicum artistico che da oltre 100 anni accompagna i lettori di ogni età. Come tutti i nostri corsi accademici, punta a formare lo studente attraverso le produzioni in corso dei docenti, in questo caso produzioni editoriali,
per prepararvi al mondo del lavoro direttamente sul campo.
CARRIERA
Il disegnatore di fumetti può ricoprire uno o più ruoli durante una produzione editoriale, dal layout artist (regia della tavola) all'inchiostratore, oppure scegliere la via autoriale e scrivere, disegnare, inchiostrare e colorare in maniera del tutto autonoma.
La serialità, delle grandi case editrici, come Bonelli, Disney, Marvel, DC, è quanto di più ricercato per realizzarsi come disegnatore, prendendo parte ai grandi progetti nazionali
ed internazionali delle major del fumetto.
Ruoli professionali:
-layout artist
-inchiostratore
-autore completo
MARVEL, BONELLI, DISNEY
DURATA
Il corso di fumetto ha una durata di 6 mesi, 3 lezioni a settimana (2 ore a lezione), 2 obbligatorie ed 1 facoltativa. La lezione facoltativa consiste in un openday, il sabato mattina, su materie differenti dal corso scelto. L'accesso è limitato, quindi si ci prenota in segreteria. Le lezioni sono mensili, quindi vengono ripetute settimanalmente, il mese corrente, per permettere a tutti gli iscritti dei vari corsi di prenderne parte.
COSTI
Il costo per il corso accademico è di € 800, rateizzabili in 3 rate mensili; € 400 (1° rata), € 200 (2° rata), € 200 (3° rata).
ISCRIZIONE
L'iscrizione all'associazione Animatà ETS ha un costo di € 50 e include, la copertura assicurativa, una T-shirt della scuola e un kit di materiali artistici per iniziare i corsi.
DOCENTI DEL CORSO
ALESSANDRO VITTI
Sono nato a Taranto, nel 1978.
Dal 2001 collabora con importanti editori tra Italia, Francia e Stati Uniti. Nel 2007 illustra Brendon e Saguaro pubblicati da Sergio Bonelli Editore. Nel 2008 lavora per Marvel Comics, su personaggi popolarissimi come: Captain America & Hawkeye, Avengers Arena, Sear Itlself: homefront - New warrios, Dr. Voodoo, Daken, Secret Warriors, Ice Man, Taskmaster e molti altri.
Nel 2013 disegna alcuni numeri di Red Lanterns per DC comics.
Nel 2012 crea Red Dread con Matteo Strukul per Lateral Studio.Nel 2014 illustra Il ragazzo Invisibile (The Invisible Boy) basato sul film di Gabriele Salvatores.
Nel 2016 illustra Suiciders: Kings of HelL.A., una miniserie scritta (e precedentemente llustrata) da Lee Bermejo, per Vertigo / DC Comics.
In seguito collabora con Andy Diggle alla realizzazione della miniserie Hardcore per la Skybound. Progetto ideato da Robert Kirkmann e Marc Silvestri.
Successivamente realizza storie brevi per Marvel e DC, come Winter Soldier, Hellblazer e Wonder Woman.
Attualmente è docente e fondatore dell'Accademia delle Arti Creative a Modena e creatore artistico dei personaggi "The Joneses" per la AWA Studios
ALESSIO FORTUNATO
Nasce a Trossingen, in Germania. Si diploma all'accademia di Belle Arti di Bari, scuola di scenografia, discutendo la tesi sul Cinema Espressionista Tedesco. Nel 1995 vince il concorso per giovani disegnatori di Expocomics di Bari e due anni dopo entra nello staff regolare di "Lazarus Ledd" della Star Comics. Per il fumetto di punta dell'editore umbro pubblicherà 10 albi.
Nel 2003 diventa parte del team di disegnatori della serie di Eura Editoriale "John Doe". Per le Edizioni Arcadia disegna nel 2007 l'albo di esordio di "Maisha", con i testi di Francesco Matteuzzi.
Dal 2010 fa parte dello staff dei disegnatori di Dampyr
Nel 2020 partecipa al progetto Come Vite Distanti promosso dal Festival ARF del Fumetto di Roma. Un libro di 60 fumettisti italiani per una raccolta fondi per lo Spallanzani di Roma per la ricerca contro il Covid.
Docente corso: FUMETTO
Social:
NICOLA SAMMARCO
Regista, storyboard artist e fumettista. Inizia la sua carriera in Disney Company come layout artist su Tinkerbell. Nel mondo dell'animazione prendendo parte come story artist alla produzione de "Il Grinch" della Universal Studios (Illumination) a Parigi, a Madrid per The SPA Studios (Netflix) su Klaus, come freelancer per Aardman studios e come story artist per Jim Capobianco sul film The Inventor.
Suoi i layout della graphic novel di Alla Ricerca di Dory della Pixar, edita da Panini Editore. Attualmente lavora come story artist per Skydance Los Angeles, come autore unico per Glenat sul suo progetto seirale Muran, come regista della serie animata "Nicopò" prodotta da Nasse Animation Studio di cui è fondatore e del lungometraggio "L'Atleta" scritto con Igor Artibani, prodotto da 10D film.
Fondatore e direttore di Animatà Academy
Docente corso: CINEMA DI ANIMAZIONE
STORYBOARD
FUMETTO
Social:
VUOI RICEVERE INFORMAZIONI SUL CORSO?