Animatà Academy - Via Duomo 249 (Palazzo Gennarini), Taranto (TA)
Animatà ETS
Animatà Academy
sede legale
Via Giuseppe Garibaldi 222 - 74123 Taranto (TA)
codice fiscale: 90268830735
sede accademia
Via Duomo 249 (Palazzo Gennarini) - 74123 Taranto (TA)
Per maggiori informazioni:
academy@animata.org
SCENEGGIATURA
"Hasta la vista baby"
L'ARTE DEL CINEMA
Come si scrive un film? Un corso che analizza tutti i passaggi, dallo spunto iniziale alla sceneggiatura finale. C’è un iter ben preciso da seguire e questo corso lo spiega nel dettaglio aiutando gli iscritti nella realizzazione del proprio progetto.
A CHI É RIVOLTO?
È rivolto a tutti coloro che hanno una storia nel cassetto e sognano di farla diventare una sceneggiatura. È rivolto a chi vuole capire come si può entrare nel mondo del cinema in qualità di sceneggiatore. Un corso che non crea false speranze ma fornisce gli strumenti e le informazioni necessarie per provarci.
CARRIERA
Saper scrivere una sceneggiatura cinematografica implica una situazione di base: saper scrivere. La scrittura non si può insegnare. O meglio, si possono insegnare delle tecniche ma poi l’arte ognuno deve ricercarla nella propria dose di talento. La sceneggiatura è un documento propriamente tecnico, ma saperlo maneggiare apre le porte per qualunque tipo di scrittura: narrativa, teatrale, televisiva. Scrivere è scrivere e con gli strumenti necessari la scrittura può essere abbinata a ogni ambito lavorativo.
Ruoli professionali:
-sceneggiatore di lungometraggi (live action e animati)
-sceneggiatore di serie tv
-autore di programmi televisivi
DURATA
Il corso di sceneggiatura ha una durata di 6 mesi, 1 lezione obbligatoria a settimana (3 ore a lezione) 1 facoltativa (2 ore). Il corso è disponibile solo ONLINE, Le lezioni falcoltative sono incluse nel corso online ma svolte in presenza in accademia.
COSTI
Il costo per il corso accademico è di € 800, i corsi online non sono rateizzabili.
ISCRIZIONE
L'iscrizione all'associazione Animatà ETS ha un costo di € 50 e include, la copertura assicurativa, una T-shirt della scuola e un kit di materiali artistici per iniziare i corsi.
(kit materiali solo per i corsi in sede).
DOCENTE DEL CORSO
IGOR ARTIBANI
Igor Artibani
Nato a Roma il 24-11-1980
CINEMA
- Sceneggiatura film “senza titolo” con Paolo Genovese, regia di Paolo Genovese, Lotus,2022, in scrittura
- Soggetto e sceneggiatura “Dicono di te”, regia di Umberto Carteni, Rodeo Drive 2021, in uscita nel 2023
- Sceneggiatura “Gianna”, Lotus, 2021
- Sceneggiatura “Una famiglia” con Vinicio Marchioni e Milena Mancini, 2020
- Soggetto e sceneggiatura film "Mare Grande", Overlook Production, 2020, in preproduzione
- Soggetto e sceneggiatura lungometraggio animato “L’Atleta”, vincitore “Apulia Film commission”, 2020
- Soggetto e sceneggiatura “Appena un minuto”, produzione Lotus/Rai Cinema, regia di Francesco Mandelli, 2019 (Sky, Netflix, Rai1)
- Sceneggiatura “La 50 euro”, Overlook Production, 2019
SERIE TV
- Autore del progetto seriale per Netflix “senza titolo”, Solaris/Except, 2022, in produzione, uscita 2023
- Autore della serie animata “Nicopò”, diretta da Nicola Sammarco, Nasse Animation Studio, 26 puntate, in produzione
- “Dopo”, opzionata da Lotus/Leone Film Group, 2019
- Vincitore del bando Fondazione CSC e SIAE con il soggetto di serie TV "Dopo", bibbia e puntata pilota, 2018
- Collaborazione alle sceneggiature di “Squadra Antimafia” e “Il Sistema”.
DOCUMENTARI
-Regia e sceneggiatura (con Paolo Genovese), “I Leoni di Sicilia – The making of”, Lotus/Disney+, 2022, in produzione
- Soggetto e sceneggiatura, “Il terremoto di Vanja - Looking for Cechov”, di e con Vinicio Marchioni, Anton/Excpet, 2019 (selezionato ai Nastri d’Argento 2020)
- Copywriter del film "Food ReLOVution" di Thomas Torelli, 2017
PODCAST
- Autore della serie podcast “Resti tra noi”, (interpretata da Carolina Crescentini e Francesco De Carlo) in uscita per Amazon Audible, Settembre 2022
PROGRAMMI TELEVISIVI
- The Roast of Italy, condotto da Francesco De Carlo, Verve Production, 2020 (Comedy Central), 7 puntate
- Autore del programma tv “Da noi… a ruota libera”, condotto da Francesca Fialdini, Rai1, Endemol, 2019-20/2020-21 (73 puntate)
- Autore del programma tv “Realiti – Siamo tutti protagonisti”, condotto da Enrico Lucci, Rai2, Fremantle, 2019 (10 puntate)
- Autore del programma tv “Nemo – Nessuno Escluso”, RAI2, Fremantlemedia, 2016/2018 (54 puntate)
- Autore del quiz show tv “Boom!”, condotto da Max Giusti, Canale NOVE, Endemol, 2016/2019 (380 puntate)
- Autore del servizio Nemo https://www.youtube.com/watch?v=5wTUdYKuKzA&t=1s
- Autore del servizio Nemo https://www.youtube.com/watch?v=vfkBBxuKL3E&t=4s
- Autore del format “Spaghetti’s Barber Shop”, opzionato da Red Carpet, 2017
- Autore del format “Per un pugno di pesci”, opzionato da Fremantlemedia, 2015
CORTOMETRAGGI e VIDEO MUSICALI
- Autore del videoclip di Vasco Rossi “Siamo qui”, diretto da Pepsy Romanoff, Universal, 2021, https://www.youtube.com/watch?v=6u6zw8aUqcE
- Autore, con Paolo Genovese, dei corti COOP “La felicità non è una truffa”, (in onda su LA7 durante il programma “Dimartedì” condotto da Giovanni Floris, regia di Paolo Genovese, Pupilla Film, 2018 https://www.youtube.com/watch?v=7D3ID4WIJ7I&t=56s
- Autore e regista del cortometraggio “Cercasi”, 2011
- Ideazione e scrittura del soggetto e della sceneggiatura del cortometraggio Il mare non tocca le nuvole, Centro Sperimentale di - Cinematografia, Roma, 2009
- Soggetto e sceneggiatura del cortometraggio “Mr. Bowler”, diretto da Alfredo Pantani, prodotto dalla NUCT, 2009
- Soggetto e sceneggiatura del cortometraggio “Alla solita ora”, diretto da Alessio D’Oronzo, prodotto dalla NUCT, 2009
TEATRO
- Autore del testo teatrale “Emozioni” con Pierpaolo Spollon, prodotto da Stefano Francioni, 2022, in scrittura
- Autore del testo teatrale "La cena - Di cosa parliamo quando parliamo di coppia", in scena al Teatro Agorà di Roma, 2018
- Autore, con Milena Mancini, dello spettacolo “KM3#Airlines – Parole, musica e danza tra le nuvole”, di Silvia Marti & Milena - Mancini, in scena presso “Le Terrazze” del Palazzo dei Congressi di Roma, 2014
- Autore dello spettacolo teatrale “Gioventù Ribelle”, e del percorso narrativo video, http://www.gioventuribelle-tour.it/patrocinato dal - Ministero della Gioventù, promosso dall'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Associazione Cicero, 2011
- Ideazione e scrittura del copione teatrale per atto unico “In amore non si bara“, finalista e rappresentato al concorso "Schegge d’autore"
- Festival nazionale dei corti teatrali», 2010; finalista al “Concorso Nazionale Inedito – Premio Città di Chieri e Colline Torinesi”, 2010
LETTERATURA E NARRATIVA
- Racconto “Ultimo turno” sulla rivista letteraria “Nuovi Argomenti”, Aprile-Maggio 2018
- Racconto “Er tavolo de nonno” nella raccolta “Romani per sempre”, Edizioni della Sera, Dicembre 2015
- Racconto “Il mercato del pesce” nel libro “Roma a mano armata”, Novecento, Gennaio 2015
- Racconto “Er boia de Trastevere” nella raccolta “Storiacce”, Historica Edizioni, Dicembre 2014
- Racconto “La tempesta” nel libro “Watt 3,14”, Ifix e Oblique, 2013
Docente corso: Sceneggiatura
Social:
VUOI RICEVERE INFORMAZIONI SUL CORSO?